Navigazione veloce

Continuità Orientamento

Continuità

Il progetto di continuità mira ad agevolare con attività, modalità e tempi adeguati , il passaggio iniziale nei vari ordini di scuola, facendo sì che il cambiamento sia positivo e avvenga nel rispetto dell’identità e della storia personale di ciascun allievo.

I principali obiettivi sono.

  • Organizzare attività di prima accoglienza degli alunni e delle loro famiglie
  • Attivazione di progetti fra scuola dell’infanzia e scuola primari e scuola primaria e secondaria di primo grado
  • Avviare uno scambio di documentazione didattica tra i docenti dei vari ordini di scuole

In particolare nell’ ambito della continuità  la scuola attua una serie di iniziative:

  • Riunioni con i genitori degli alunni in uscita, per presentare finalità, obiettivi ed organizzazione della scuola Secondaria di I grado.
  • Visite degli alunni delle sezioni in uscita e delle classi quinte alle strutture scolastiche che li accoglieranno, allo scopo di prendere contatto con gli ambienti e con le attività che vi si svolgono.
  • Esperienze di TUTORING presso la scuola primaria , dove gli alunni diventeranno i “TUTOR” dei bambini di cinque anni
  • Partecipazione degli alunni delle classi quinte ad attività laboratoriali, supportati dalla presenza di gruppi di alunni della nostra scuola
  • Coinvolgimento degli alunni delle classi terminali della scuola elementare in attività significative

In particolare i docenti di strumento musicale effettueranno delle ore di lezione presso alcune classi quinte del territorio al fine di far avvicinare i ragazzi alla musica.


Orientamento

Il successo formativo e scolastico dipende in larga misura dalla preparazione scolastica, dalla scelta di una scuola adeguata, dalla capacità di attenzione e studio, dalla motivazione, dall’organizzazione del tempo, dalla padronanza emotiva e dall’autostima. Il percorso di orientamento, lungo ed articolato, ha lo scopo di mettere tutti i ragazzi in condizione di realizzare il proprio “piano di autoaffermazione” che comincia nella scuola e continua nella vita. Il momento dell’orientamento scolastico è particolarmente delicato e getta buone basi per la riuscita scolastica futura. La scelta di percorsi inadeguati dipende spesso dalla superficialità e dalla scarsa consapevolezza delle richieste e delle caratteristiche della scuola superiore da parte dei ragazzi e delle loro famiglie. Insegnanti, genitori devono affiancare i ragazzi in un cammino di autorientamento, mettendo a disposizione le proprie conoscenze e la propria esperienza. Il parere del consiglio di classe si basa su un’attenta analisi di attitudini, interessi, potenzialità e reali possibilità lavorative, al fine di valorizzare l’intelligenza di ciascuno. Accompagnare i ragazzi alla scelta vuol dire riconoscere il bisogno di autoaffermazione di ciascuno, condividere e sostenere tale bisogno, rimuovere gli ostacoli concreti o emotivi che, in taluni casi, impediscono l’avvio del proprio percorso.

Agli allievi delle classi terze viene somministrato un test proposto dalla Regione che consente di far emergere i loro interessi , le loro potenzialità e predisposizioni, in modo da essere guidati nella scelta dell’istituto superiore.

I risultati di tale test saranno condivisi con gli alunni e sottoposti all’attenzione dei genitori in un apposito incontro con il Consiglio di classe alla fine del mese di gennaio, per poter consentire una scelta pienamente consapevole e rispondente alle caratteristiche di ognuno.