Navigazione veloce

Alunni 2019-2020


London 360° – un tour virtuale

London 360° è un tour virtuale che apre le porte delle bellezze di Londra e ci trasporta nella sua magia. Il lavoro è di Ginevra C., Simona F., Alfonso G., Lucia S. G., Monica N., Carolina P. e Nunzia T. della classe II D della Scuola Secondaria. Un lavoro davvero complesso, attraverso il quale gli alunni hanno sviluppato molteplici competenze. Clicca sul link qui in basso per visitare Londra e, all’interno dei tour, clicca sul pulsante “back” in alto a sinistra per tornare alla mappa e proseguire nel tour. Buon viaggio 😉

>> Scopri con noi la magia di Londra

 


Nonostante tutto siamo insieme

Lavoro degli alunni della 3 D della Scuola Primaria Don Milani

>> visualizza il collage


Il fuoco dei Draghi – Fiammetta e la forza del fuoco

Gli alunni della 3 D della Scuola Primaria Don Milani hanno ascoltato letto e commentato i capitoli dei libri: “Il fuoco dei Draghi” e “ Fiammetta e la forza del fuoco” insieme alle insegnanti  Maria Salvati ed Anna Maria Aprea ed attraverso la loro inesauribile fantasia hanno realizzato le illustrazioni ad ogni capitolo. Buona visone!

>> Scarica il collage finale con il disegno dei capitoli


World Pandemics – How to survive

Un grande lavoro collaborativo che ha coinvolto 5 classi della scuola secondaria del nostro Istituto: IA-IIIA-ID-IID-IIID. I ragazzi hanno prodotto un e-book sul COVID-19 in inglese, spiegando cos’è, quali sono i sintomi, come proteggersi, come mantenere il buonumore. Il tutto corredato da diari della quarantena, suggerimenti, giochi e tanto altro ancora. >> sfoglia l’ebook


Diari della quarantena

Un viaggio tra presente e passato ai tempi del COVID-19 ad opera degli alunni della classe III D della scuola secondaria (Alfonso, Aurora, Carmen, Gianluca, Marica, Rebecca, Tommaso DP).

>> leggi l’e-book con i nostri diari


Coronavirus

Durante queste lezioni on line i ragazzi della 1D della scuola secondaria si sono mostrati particolarmente  interessati  ad approfondire  il paragrafo dei virus e hanno deciso di produrre un lavoro a riguardo. >> leggi l’ebook


Bozzetti lirici

A conclusione dell’unità sulla poesia gli alunni di III E e di III G della scuola secondaria hanno provato a creare delle semplici liriche per descrivere loro stessi, partendo da una caratteristica fisica o caratteriale. Sono nati dei piccoli ma significativi bozzetti, che hanno attinto agli angoli nascosti della  intimità di ognuno di loro e che hanno voluto condividere con il mondo. >> leggi le poesie


Imperatives

Le classi I A e I D della scuola secondaria hanno giocato insieme con gli “imperativi”. I giochi raccolti sulla bacheca Padlet sono stati da loro ideati e realizzati con l’applicazione Learningapps. >> Let’s play together 😉


Cartoline dalla Prima F

Ieri ci spedivamo lettere e cartoline con francobollo e timbro… 0ggi il digitale ci ha trasformati nelle modalità, ma non nei sentimenti. Queste sono le cartoline che alunni e docenti della prima F della scuola secondaria si sono scambiati durante i mesi di marzo ed aprile 2020: i ragazzi le hanno raccolte e assemblate in una presentazione di PowerPoint, poi trasformata in un video da condividere per non dimenticare questo periodo così difficile, ma così intenso.


USA wonders

Un progetto collaborativo che ha coinvolto gli alunni delle classi III A e III D della scuola secondaria. Immaginando di lavorare nel settore digital marketing di un tour operator, gli alunni hanno avuto il compito di valorizzare le attrattive degli Stati Uniti d’America attraverso un prodotto digitale che fosse originale e accattivante. >> visualizza il prodotto


Giornata Mondiale della Terra

Gli alunni della classe 2 E della Scuola Secondaria di primo grado, in occasione della “Giornata Mondiale della Terra”, celebrata lo scorso 22 Aprile, hanno creato un gruppo di lavoro virtuale ed hanno realizzato una presentazione espositivo-informativa in power point. >> scarica la presentazione


In my free time I like …

Gli alunni Ines, Luisa, Pasquale e Sara della classe ID della scuola secondaria hanno lavorato in maniera collaborativa allo stesso ebook sul tempo libero. Buona visione

>> visualizza l’ebook


50 Years Earth Day 2020

L’Earth Day, ovvero la più grande manifestazione ambientale del pianeta, istituito 50 anni fa delle Nazioni Unite, ha visto coinvolto quest’anno anche il nostro Istituto comprensivo. Gli alunni della scuola secondaria, per classi parallele, hanno riflettuto sui temi ecologici nelle loro molteplici sfaccettature e così sono nati i percorsi visivi che illustrano luci e  ombre dei nostri ambienti  nonché le buone pratiche da implementare  nella nostra quotidianità. I loro lavori sono stati raccolti  e da qui sono nati due prodotti filmati. Buona visione.




The power of creativity

Gli alunni della classe I D della scuola secondaria riflettono sull’importanza della creatività, delle competenze, della collaborazione, del lavoro di gruppo, dell’essere originali e “diversi” … in un ebook collaborativo e creativo 😉 >> sfoglia l’ebook


Parole O_Stili

Anche noi docenti e alunni della 3C della scuola secondaria abbiamo partecipato al flash mob poetico indetto da Parole O_Stili. Lo abbiamo fatto non solo per riunirci virtualmente a quest’ iniziativa nata sui social ma soprattutto per rivolgere parole di ringraziamento e di positività a chi ci sta veramente a cuore in questo periodo di emergenza sanitaria. Da qui è la nata la nostra bacheca digitale. >> visualizza la bacheca


T33T0 – Teens Today – un progetto eTwinning

Il progetto eTwinning della classe III D della scuola secondaria, nato per riflettere sui problemi e gioie dell’adolescenza, ha trovato una nuova voce in occasione dell’emergenza COVID-19. Quelli che avrebbero dovuto essere dei semplici diari personali (prodotto finale in collaborazione con i partner europei) sono diventati “diari della quarantena”, nei quali dar voce a emozioni e stati d’animo legati al momento particolarmente delicato. >> vai al sito del progetto >> vai alla pagina dei diari (scorri in basso alla pagina)


COVID-19 – emozioni e paure

I ragazzi della classe I D della scuola secondaria hanno cercato di trasmettere le proprie emozioni ed esorcizzare paure attraverso delle semplici poesie, utilizzando rime e figure retoriche studiate. >> sfoglia l’ebook


Decorazioni di primavera

La didattica a distanza si può fare…con un po’ di buona volontà, collaborazione e fantasia! Ecco i prodotti realizzati dagli alunni della seconda E durante le lezioni di laboratorio di disegno tecnico virtuale….buona primavera a tutti!


Legends and myths of my region – Prosegue il progetto eTwinning

Siamo finalmente online con gli ebook nati nell’ambito del progetto eTwinning con Italia, Slovacchia, Ucraina, Georgia, Armenia e Bulgaria.
>> visita i nostri lavori

 


Il sapone a scuola

Durante le ore di scienze, gli alunni della classe seconda D, con la professoressa Sofia Guarracino, a proposito dei composti organici (precisamente i grassi), hanno realizzato il sapone. >> scarica la presentazione in Power Point


Concorso arte su vetro

>> guarda le foto


Christmas houses

Un lavoro della classe I D di descrizione delle proprie case natalizie (“In my Christmas house there is/are… “)
>> vai al sito
>> vai alla bacheca di lavoro


Last Christmas

Gli alunni delle classi II A e II D hanno costruito tre ebook con storie natalizie fantastiche. Buona lettura 😉 >> Leggi le storie


La casa passiva

La 1° D, a proposito della temperatura e calore, studiati nelle ore di Scienze ha approfondito un argomento oggi purtroppo molto attuale: il riscaldamento globale e lo impatto che esso ha sull’ambiente. In particolare la classe si è documentata sulle possibili soluzioni da adottare per ridurre questo grosso problema. Una di queste soluzioni è la costruzione di case passive e ancora meglio di edifici scolastici passivi. La nostra scuola è dotata di pannelli solari non funzionanti. La classe vorrebbe chiedere ai politici di evitare questi sprechi e di fare i fatti. Se tutti i paesi del mondo si unissero nella costruzione di case passive si potrebbero evitare le catastrofi dovute ai cambiamenti climatici.

Ma vediamo da vicino cosa sono queste case passive:

>> La casa passiva di Matteo Trapani

>> La casa passiva di Luigi Cuozzo