Navigazione veloce

Uscite 2017-2018

Fattoria didattica Le Parisien

La scuola Primaria plesso “Carducci” il giorno 26 Maggio 2018 visita la fattoria didattica “Le Parisien”.

>> guarda le foto

>> guarda il video


Manifestazione progetto legalità

A conclusione del Progetto sulla legalità “I fantastici quattro” gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto che hanno preso parte al progetto hanno partecipato alla manifestazione conclusiva tenutasi al Teatro S Alfonso M de’ Liguori il giorno 26 Maggio 2018 alle ore 9.30

>> guarda le foto


Museo e Basilica Pontificia di S.Alfonso Maria De’ Liguori

Le classi seconda, terza e quarta della scuola Primaria plesso “Carducci” il giorno 24 Maggio 2018, dalle ore 9.10 alle ore 12.30, visiteranno il Museo e la Basilica Pontificia di S.Alfonso Maria De’ Liguori di Pagani.

>> guarda le foto


I giovanissimi in cammino verso la Torretta

Le classi prime della Scuola secondaria, il giorno 24 Maggio 2018, dalle ore 8.10 alle ore 13.30, parteciperanno alla Manifestazione organizzata dall’Istituto “Figlie della carità del Preziosissimo Sangue”


Andy Warhol Pop Revolution

Le classi terze della Scuola secondaria il giorno 24 Maggio visiteranno la mostra dedicata ad Andy Warhol alla Mediateca Marte di Cava De’ Tirreni dalle ore 8.10 alle ore 13.10

>> guarda le foto


Un giorno a Pompei

Visita guidata alunni classi 3 A e 4 A Scuola Primaria “G. Carducci”

Giovedì 17 Maggio 2018

>> guarda le foto

>> scarica la nota informativa


Parco Cinque Sensi

Visita guidata Scuola dell’Infanzia “G: Carducci” Località Sarno Foce

Venerdì 18 maggio 2018

>> guarda le foto

>> scarica la nota informativa


L’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita

Non ci sono quinte o fondali di cartapesta ma uno straordinario scenario preistorico che si fonde con giochi di luce, suoni e installazioni d’arte contemporanea.
Lo spettacolo si snoda per circa un chilometro nelle ampie cavità delle Grotte di Castelcivita, adorne di imponenti gruppi stalatto – stalagmitici e da straordinarie morfologie di concrezionamento, coinvolgendo circa trenta artisti tra attori, cantanti e ballerini.
Nel mezzo del cammin di nostra vita … lo spettatore incontra i diversi personaggi che popolano la la prima cantica del Sommo Poeta: da Virgilio a Francesca da Rimini, dalle Fiere a Farinata degli Uberti, da Beatrice alle Erinni, Pier delle Vigne, Ulisse, il Conte Ugolino.
L’Inferno di Dante nelle grotte di Castelcivita è un vero e proprio evento spettacolare. Unico, emozionante, suggestivo.

>> guarda le foto

>> scarica la presentazione multimediale di  Gabriel Sorrentino, Gerardo Califano, Lorenzo Elettore, Santino Ruggiero della classe II E

>> scarica la nota informativa 


Il viaggio di Enea”: spettacolo itinerante alle Grotte di Castelcivita

Visita guidata classi prime scuola secondaria Martedì 8 Maggio 2018.

La produzione Theatre ON & Tourism di Patrizia Sessa presenterà: “Il viaggio di Enea”, inedito spettacolo itinerante che si svolgerà presso le splendide Grotte di Castelcivita.

Il suggestivo spettacolo scritto da Elena Pepe e con la regia di Patrizia Sessa, farà rivivere – lungo un percorso di ben 700 metri – i principali incontri dell’eroe virgiliano Enea, alla ricerca dello spirito di suo padre. Si partirà con la profezia della Sibilla, a cui faranno seguito il drammatico colloquio con il nocchiero Palinuro e gli incontri con Caronte, il mostruoso Cerbero e l’amata Didone; chiuderà il percorso un commovente dialogo tra il protagonista e il suo genitore, Anchise.

Altri personaggi popoleranno questo surreale paesaggio sotterraneo portando ogni volta il visitatore ad emozionarsi in un alternarsi di musica dal vivo, canto, recitazione, mimo e danza.

Per l’impegnativo progetto, Patrizia Sessa si avvarrà dell’esperienza di volti noti del teatro salernitano; in ordine di apparizione: Antonino Masilotti, Andrea Bloise, Stefano Schiavone, Antonella Quaranta, Felicia Giordano, Matteo Autuori, Luigi Vernieri, Gemma De Cesare e Rodolfo Fornario.

A loro, si uniranno la cantante mezzosoprano Beatrice Amato e la violoncellista Maria Cristiana Tortora, che eseguirà un brano composto dal Maestro Roberto Marino.

>> scarica la nota informativa


Viaggio di istruzione di 3 giorni in Umbria 

Al fine di implementare il percorso didattico – educativo relativo al triennio della scuola secondaria di 1° grado e facendo seguito alle proposte avanzate dai Consigli delle classi Terze all’inizio del corrente anno scolastico 2017-18 e deliberate dai consigli di classe e dal Consiglio d’Istituto, il viaggio d’istruzione di tre giorni è stato organizzato nella Regione Umbria, meta scelta tra quelle
proposte perché considerata attinente al raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi prefissati dai Consigli di Classe.

>> scarica la nota informativa

>> scarica il programma

>> visita la galleria fotografica


CODE MOOC – Esperimenti di coding immersivo

Mercoledi’ 11 aprile dalle ore 9:30 alle ore 12:00 presso l’auditorium “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” – a cura di Alessandro Bogliolo, in collaborazione con il Comune di Pagani.

Partecipano gli alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria e gli alunni delle classi II A e II D della scuola secondaria.

>> foto dell’evento


Giornate di Primavera del FAI

Partecipazione alla Manifestazione degli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado.

Sabato 24 Marzo 2018 – Ore 10,10/13,10  – Basilica di “S.Alfonso M. De’ Liguori” di Pagani.

>> scarica una presentazione


Fattorie didattiche

Visita guidata Scuola Primaria 26 Aprile 2018 alle fattorie didattiche “Le Parisien srl” di Montecorvino Pugliano (SA).

>> visita il sito


XX Edizione Concorso Musicale Zangarelli

La XX edizione del Concorso Musicale Nazionale Zangarelli, promossa dalla Scuola Secondaria di Primo Grado Alighieri-Pascoli e dal Comune di Città di Castello, si terrà nei giorni 9-10-11 Maggio 2018 a Città di Castello.

>> visita il sito


Le avventure di Pinocchio

Gli alunni delle classi Prime della Scuola Secondaria di primo grado dell’I.C.”S.Alfonso M. De’ Liguori” di Pagani Il giorno 19 Marzo 2018, dalle ore 8,10 alle ore 12,10, parteciperanno allo spettacolo teatrale “Le avventure di Pinocchio” presso il Teatro “S. Alfonso M.de’ Liguori” di Pagani.

>> scarica la brochure


L’ultima sigaretta di Borsellino

Gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’I.C. “S. Alfonso M.de’ Liguori”, il giorno 19 marzo 2018, dalle ore 10,10 alle ore 13,10, in occasione della Giornata della legalità, partecipano allo Spettacolo teatrale “L’ultima sigaretta di Borsellino” presso il Teatro Diana di Nocera Inferiore.

 


Viaggio d’istruzione a Napoli e Museo di Capodimonte

Museo di Capodimonte – una presentazione multimediale della classe II E

Viaggio d’istruzione a Napoli – una presentazione multimediale della classe II G


Un sacchetto di biglie

30 Gennaio 2018 cinema “La Fenice” ore 9.10-12.10. Partecipano le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado.

>> Scarica la scheda del film


Il pomo della discordia

Teatro Cilea – Via San Domenico – Napoli

11 gennaio 2018 – altre date da definire – ore 10.00


Mini abbonamento a tre spettacoli teatrali Scuola Primaria “Carducci”

Classi: seconda,terza e quarta

Lunedì 18 Dicembre 2017 – TEATRO SANT’ALFONSO – Pagani

Il Teatro nel Baule – Napoli

TUTTO QUEL CHE ACCADDE A LUCIGNOLO LA NOTTE DI NATALE

Lo spettacolo di Natale

Il percorso dal Paese dei Balocchi al Paese Mezzanotte per cercare Babbo Natale si trasforma, per il monello Lucignolo, in un viaggio ricco di sorprese, spaventi, risate; un percorso di conoscenza, un viaggio alla scoperta del bene e del male, che aiuterà Lucignolo e tutti i bimbi spettatori a scoprire la magia della neve che è ancora più bella quando si comprende il vero senso del Natale.

Uno spettacolo interattivo con attori, burattini, ombre, mostri giganti e musica dal vivo. Un’ impedibile avventura che coinvolgerà i bambini in un affascinante mondo di sogno e magia.

Quando la fantasia incontra gli occhi di un bambino, nulla è più come prima

Mercoledì 7 FEBBRAIO 2018 – TEATRO SANT’ALFONSO – Pagani

Teatro dell’Orco – Caserta

GEDEONE CUOR DI FIFONE

Due fratelli, Gedeone e Pancrazio, sbarcano il lunario girando di fiera in fiera con il loro carretto da rigattiere, ma il loro vivere quotidiano è limitato dalle paure di Gedeone, un vero fifone che arriva a temere perfino la propria ombra, e trova conforto solo nel suo orsacchiotto Amilcare.

Pancrazio, esasperato dalle fisime del fratello, escogita un piano per aiutarlo a superare le proprie paure.

Un filtro magico che rende coraggiosi, che in realtà altro non è che succo di lampone,  donato a Gedeone da Pancrazio travestito da cavaliere errante. Ed è proprio attraverso una serie di travestimenti, che incarnano le paure più radicate di Gedeone, che Pancrazio costringerà il fratello a fare i conti con i suoi timori, affrontarli e sconfiggerli. Un colpo di scena finale svelerà l’inganno, ma nel contempo renderà Gedeone impavido e coraggioso.

Giovedì 5 APRILE 2018 – TEATRO SANT’ALFONSO – Pagani

Teatro dell’Acquario – Cosenza

IL PICCOLO PRINCIPE

Il Piccolo Principe di Antoine De Saint- Exupéry, è un capolavoro della letteratura, non solo per ragazzi. È un racconto molto poetico che affronta temi come il senso della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia. È la storia di un incontro tra un pilota, caduto con il suo aereo in avaria nel deserto del Sahara, e un bambino, abitante di un asteroide, poco più grande di lui.  Viaggia nello spazio, il Piccolo Principe, incontra diversi personaggi e ognuno di questi gli insegna qualcosa.

L’incontro con la volpe gli fa scoprire il vero significato dell’amicizia: “non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.” Ma è con il serpente che avviene l’incontro più enigmatico, quando il Piccolo Principe avrà nostalgia per il suo pianeta e il desiderio di tornare dalla sua rosa, non esiterà a chiedergli aiuto. E poi l’addio consolatorio al suo amico pilota: “Guarderai le stelle, la notte. È troppo piccola da qui perché ti possa mostrare dove si trova la mia stella. È meglio così. La mia stella sarà per te una delle stelle. Allora, tutte le stelle, ti piacerà guardarle… tutte saranno tue amiche”.

 


Castello di Limatola

Mercoledì 6 Dicembre 2017 – Classi Prime – Scuola secondaria di primo grado – “Cadeaux al castello” – Mercatini di Natale 2017 al Castello di Limatola

Anche quest’anno, dal 10 Novembre al 10 Dicembre 2017, al Castello Medioevale di Limatola in provincia di Benevento si terrà la Mostra-Mercatino di Natale “Cadeaux al Castello“, La Mostra mercato è quest’anno alla sua 8^ edizione e senza dubbio ripeterà il successo delle precedenti che hanno visto, negli anni precedenti, nel borgo beneventano migliaia e migliaia di visitatori. Una edizione 2017 dedicata alle Stelle, questa di quest’anno ospitata sempre nel bellissimo e maestoso Castello Medievale di Limatola, che si trasforma in un luogo d’incanto, per farci vivere la calda e magica atmosfera natalizia tra casette tipiche piene di tanti prodotti.

A “Cadeaux al Castello” troveremo infatti il calore tipico dei mercati natalizi con musiche tradizionali, con la Casa di Babbo Natale e un bosco incantato che rievoca il mondo magico di “A Christmas Carol” . Ed anche quest’anno non mancheranno gli spettacoli in costume d’epoca in strada, tra combattimenti in armatura, dame e cavalieri e le rievocazioni di mestieri antichi ed anche, per la felicità dei più piccoli, i teatrini delle marionette. Ad allietare la grande festa ci saranno sempre tanti stand con prodotti tipici e di enogastronomia con le eccellenze del territorio


Convegno HIV

1 Dicembre 2017 convegno sul tema delicato dell’HIV presso il Centro Sociale di Pagani. Ha partecipato la classe terza A.


Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

25 Novembre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dibattito sul tema della violenza di genere presso l’Auditorium Sant’Alfonso Maria de’ Liguori – Sala Tommaso Maria Fusco ad opera dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pagani. Ha partecipato alla manifestazione la classe terza A


Social network

21 Novembre 2017 –  presso Auditorium Sant’Alfonso di Pagani

>> scarica la brochure

>> scarica il copione